Percorso ARANCIO – Scuola Secondaria di Primo Grado

Percorso ARANCIO – Scuola Secondaria di Primo Grado

Per secoli, questa lingua di terra della Pianura Padana, segnata, cresciuta e caratterizzata dallo scorrere dei fiumi Oglio e Po, è stata un crocevia di popoli, tradizioni e storie. Fin dalle prime palafitte della cultura terramaricola alle grandi contese territoriali del Settecento, la Bassa Lombarda è stata un punto strategico politico e commerciale tra grandi Regioni del Nord Italia e tre importanti città d’arte: Cremona, Parma e Mantova.

Proprio come un mercante dell’epoca della Venetia Picciola – così veniva chiamata Casalmaggiore per la sua posizione ottimale sul Po –, il gruppo si muoverà come un viaggiatore del tempo tra i luoghi del territorio, vivendo e assaggiando esperienze dell’epoca. Dai suoni ai sapori, il Percorso Arancio è un’occasione per le scuole secondarie di primo grado di sperimentare cosa avrebbe visto e conosciuto un mercante nei secoli passati in questa regione.

Con passo lento ma costante, i partecipanti esploreranno:

  • La culla dei primi insediamenti preistorici;
  • Le vie di comunicazione di merci e idee;
  • Il contatto con pittori, musicisti e architetti che hanno lasciato un segno del nostro territorio nel mondo.

Un viaggio che spazia dalla maestosa villa della Dama con l’Ermellino ai palazzi di Casalmaggiore, dalle grandi architetture della Città Ideale di Sabbioneta fino all’imponente Reggia di Colorno con il suo affascinante Parco Ducale.

 

MATTINO

POMERIGGIO

SERA

NOTE

 

GIORNO 1

 

Arrivo – Sistemazione nelle camere – camminata nel Bosco S. Maria

Visita alla Venetia Picciola con guide professionali

Momento di riflessione sulla giornata

 

GIORNO 2

 

Visita alla città ideale di Sabbioneta

Attività sportive a scelta (vedi proposte del ventaglio)

Intrattenimento culturale e ambientale

Trasferimento con pulmini dell’Ostello

GIORNO 3

 

Incontro con l’IC Diotti: scambio di esperienze

Visita alla Reggia di Colorno con Orienteering nel Parco Ducale

Intrattenimento culturale e ambientale

Trasferimento con pulmini dell’Ostello

GIORNO 4

 

Visita a San Giovanni in Croce presso la Villa Medici del Vascello

Escursione sul Grande Fiume Po con piccola motonave Anguilla

Intrattenimento culturale e ambientale – Riflessioni sul soggiorno

Trasferimento con pulmini dell’Ostello

GIORNO 5

 

Partenza per rientro presso la propria sede